CONOSCERE, CONSERVARE, VALORIZZARE IL PATRIMONIO RELIGIOSO CULTURALE
Sabato 11 Marzo 2017 – Sala Tiziano
EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I.S.S.R. SANTA MARIA DI MONTE BERICO
Si informano gli architetti italiani che l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza ha assegnato all’evento n. 8 Crediti Formativi Professionali per la Giornata
9.45
APERTURA DELLA SEGRETERIA
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.50
APERTURA DEI LAVORI
Olimpia Niglio, I.S.S.R. Monte Berico, Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano
Chiara Visentin, IUAV Venezia
10.00
LECTIO MAGISTRALIS
Chairman: Chiara Visentin, IUAV Venezia
10.00
La cura del patrimonio culturale: azione di responsabilità condivisa
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia
10.40
Arte e architettura per la liturgia. Storia e fondamenti
Padre Arturo Elberti, Pontificia Università Antonianum, Roma
Lucia Valdarnini, Università La Sapienza, Roma
11.20
Bonus odor Christi
Fra Emanuele Cattarossi, O.S.M., Archivio Santissima Annunziata, Istituto Storico, Firenze
Cav. Emanuele Albano, Presidente Istituto Ambasciatori Mariani Onlus, Firenze
12.00 – 13.30
Sessioni parallele n?6
SESSIONE 6 – PAESAGGI E LUOGHI DELLA FEDE
Chairman: Chiara Visentin, IUAV Venezia
12.00
Paesaggio e spazi sacri sul Gargano. L’Eremo di San Nicola
Daniela Patti, Università degli Studi di Enna Kore
12.20
Gli spazi del Santuario. Una lettura in chiave contestuale del Santuario dei SS. Vittore e Corona a Feltre
Valentina Florindo, storica dell’arte12.40
–Identità e dis-identità dei centri minori – Il valore degli edifici di culto tra Appennino Tosco Emiliano ed Apuane per un recupero dei centro minori
Enrico Bascherini, Università degli Studi di Pisa
13.00
Itinerario religioso nella spiritualità rupestre di Basilicata
Silvia Summa, Politecnico di Torino13.20
Recupero e valorizzazione dell’identità culturale e religiosa di una piccola comunità locale: il progetto di restauro conservativo della chiesa di San Martino La Mandria a Gambarana (PV)
Michele Raffaelli, Politecnico di Milano
13.40
Il Gargano e la geografia del sacro: lo spazio, i luoghi, le devozioni
Laura Carnevale, Angela Laghezza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
14.00
Dibattito e chiusura della sessione14.00 – 14.30
Pausa pranzo
14.30 – 16.30
Sessioni parallele n.7
SESSIONE 7 – SICUREZZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO RELIGIOSO
Chairman: Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia14.30
Il patrimonio sacro tra sostenibilità e rischio. Il contributo dell’Unesco e di Europa ed Italia Nostra
Fiorella Dallari, Università degli Studi di Bologna14.50
Liturgia e Museografia: la valorizzazione del patrimonio artistico sacro mobile danneggiato e restaurato a seguito del terremoto in Friuli del 1976. Un’esperienza nella ricostruzione del Duomo di Venzone
Sandro Pittini, Università di Bologna, Campus di Cesena15.10
Un protocollo di intervento per i beni culturali religiosi a rischio
Giuseppe Maino, Fondazione Franco Maria Ricci, Fontanellato, Parma15.30
Las organizaciones sociales y su relaci, n con la conservaci, n del patrimonio religioso tangible e intangible, las experiencias de los sismos de 1999, en Puebla, Mexico
Delia del Consuelo Dom nguez Cuanalo, Virginia Cabrera Becerra
Lilia Varinia Catalina L pez Vargas,?Benem?rita Universidad Aut noma de Puebla, Puebla, Messico
15.50
La gestione del rischio sismico nei Beni Architettonici Religiosi
Lucio Nobile, Università degli Studi di Bologna, Campus di Cesena16.10
Conservazione strutturale e messa in sicurezza dei beni culturali: tecnologie ed interventi
Giorgio Giacomin, G & P Intech S.r.l., Altavilla Vicentina, Vicenza16.30
Problematiche assicurative in tema di sicurezza – analisi, prevenzione e trasferimento dei rischi
Marco Lombardo, Anthea S.p.A., Vicenza16.50
Dibattito e chiusura della sessione12.00 – 13.30
Sessioni parallele n.8SESSIONE 8- VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RELIGIOSO CULTURALE
Chairman: Olimpia Niglio, I.S.S.R. Monte Berico12.00
Musei, paesaggi culturali e luoghi della fede per una comunicazione e valorizzazione integrata
Giuliana Pascucci, Musei civici Palazzo Buonaccorsi, Macerata
12.20
Ricostruzione digitale di un borgo medievale e della Chiesa Madre
Donatella Biagi Maino, Giuseppe Maino, Chiara Occhipinti, Lucio Pardo
Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna12.40
I beni culturali di interesse religioso tra tutela costituzionale-legislativa, intese attuative dell’Accordo di Villa Madama e delimitazione delle competenze
Daniele Trabucco, Università degli Studi di Padova e Unimed di Milano
13.00
Presupposti per un riuso sistematico delle chiese eccedenti in Italia. Annali e criteri operativi a partire da rilievi statistico territoriali sulle chiese in Italia e nella Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Luigi Bartolomei, Centro Studi Cherubino Ghiarardacci, Bologna13.20
Valorizzazione e reimpiego dell’architettura religiosa in disuso: analisi del contesto territoriale ed estrazione delle emergenze nel territorio della provincia di Lucca
Elisabetta Pozzobon, Ewa Karwacka, Università degli Studi di Pisa13.50 – 14.30
Pausa pranzo
14.30
Archivio e Biblioteca Leopoldina Naudet, Verona
Eva Fontana Castelli, Sorelle della Sacra Famiglia, Verona
14.50
“Se non diventerete…” Conoscenza e valorizzazione del Patrimonio Culturale Religioso: un progetto interdisciplinare per la Scuola Primaria
Francesca Tonini, Università Ca’ Foscari
15.10
L’arcipelago delle “chiese chiuse” di Venezia
Sara Marini, Micol Roversi Monaco, Università IUAV di Venezia
15.30
La conoscenza per la valorizzazione del patrimonio architettonico. Le chiese della città di Napoli
Antonella di Luggo, Massimiliano Campi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”15.50
Emitte Spiritum tuum, e creabuntur. Et renovabis faciem terrae. Valorizzazione, studio e recupero delle architetture abbandonate delle confraternite religiose. Il caso di San Quirico di Valleriana
Sara Basile, Università degli Studi di Firenze16.10
Dibattito e Chiusura dei lavori
12.00 – 13.30
Sessioni parallele n?9SESSIONE 9 – FENOMENOLOGIA DEL PELLEGRINAGGIO
Chairman: p. Gino Alberto Faccioli, O.S.M., I.S.S.R. Monte Berico12.00
Dietro le impronte di San Francesco di Assisi nel Finisterre Europeo (Galizia)
Jos Manuel Garc a Iglesias, Universidad de Santiago de Compostela, Spagna12.20
Sacralità e Transignificazione nel territorio segestano
Vito Corte, Università degli Studi di Palermo12.40
Un miracolo “sfortunato”, Valori e ambizioni disattese di un luogo “miracolato”: il Santuario di Vicoforte (Mondov)
Giulia De Lucia, Andrea Longhi, Politecnico di Torino
Paolo Cozzo, Università di Torino13.00
“Geografie interiori”: pellegrinaggi tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam
Isabella Gagliardi, Università degli Studi di Firenze
Patrizia Bertini Malgarini, Libera Università Maria SS. Assunta di Roma
13.20
Il Sacro nel Grand Tour: Riflessioni e proposte
Paolo L. Bernardini, Università dell’Insubria, Como
13.50 – 14.30
Pausa PranzoChairman: Ada Campione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
14.30
Tra fede e devozione popolare: il pellegrinaggio “raccontato” al santuario di San Michele del Gargano
Ada Campione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
14.50
Le potenzialità del territorio bellunese offerte dagli itinerari turistico-religiosi: la “Via dei Papi” e il “Cammino delle Dolomiti”
Michelangelo De Don, Università degli Studi di Pavia e Unimed Milano
15.10
Insediamenti rupestri e vie di Pellegrinaggio nell’area dell’Altosalento: problemi di conservazione, fruizione e valorizzazione
Ilaria Pecoraro, architetto restauratore
15.30
La Sindone sulla strada delle Alpi: moderno pellegrinaggio che ri-costruisce le comunità
Andrea Archin, Consulta BCE Piemonte
15.50
Il viaggio di un predicatore portoghese
Maria Valentina Feder, I.S.S.R. Monte Berico, Ass. culturale “Il terzo piede”, Padova
16.10
Passi nella polvere: impronte di un cammino devozionale tra riti folklore, arte e fede
Valentina Carta, Nunzia Sposito, I.S.S.R. Monte Berico
16.30
Assonanze di luce e solennità: L’ancona lapidea di San Clemente
Vittorio Vison, I.S.S.R. Monte Berico
16.50
Sulla via di Loreto: pellegrinaggi e promozione devozionale alle corti dei Visconti e degli Sforza
Simona Paglioli, PhD Università Ca’ Foscari-IUAV di Venezia
17.10
Viaggi e pellegrinaggi fra derive, integrazioni e ricapitolazione
Giuliana Fabris, I.S.S.R. Monte Berico, Vicenza
17.30
Dibattito e Chiusura dei lavoriSi informano gli architetti italiani che l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza ha assegnato all’evento n. 8 Crediti Formativi Professionali per la Giornata
Fonte: Koinericerca.it